Salumi di Mare

Salumi di Mare e insaccati di mare, una tradizione tramandata dal medioevo sino ai giorni nostri ad oggi sulle tavole dei ristoranti dei grandi chef


La Nascita dei Salumi di Mare
L’arte dei salumi ha radici antichissime, ma spesso ci siamo concentrati sulla carne di terra come ingrediente principale.
Tuttavia, l’azienda unica al mondo che produce i “Salumi di Mare” originali e proprietaria dell’omonimo marchio grazie al suo fondatore Pellegrini ha riportato alla luce le antiche ricette dei trisavoli dalla metà dell’ottocento.
I pescatori e gli chef creativi hanno iniziato a seguirli ed esplorare queste delizie del mare con lo stesso approccio attento e innovativo inserendo i loro prodotti nei propri menu e addirittura costruendoci specifiche attività su di essi proponendo taglieri di mare e sfiziosi panini.
I salumi di mare sono il risultato di processi di lavorazione tradizionali come la stagionatura, l’affumicatura e la fermentazione, applicati ai pesci.
La pratica di “trattare il pesce come la carne” è buona sia per l’ambiente sia per la salute. Infatti aiuta ad aumentare notevolmente la durevolezza di un prodotto facilmente deperibile come il pesce, ha il merito di rendere disponibile per i consumatori un’alternativa largamente più salutare rispetto ai classici salumi e insaccati, perché ricca di Omega 3 e povera di grassi e colesterolo. In più le tecniche di preparazione utilizzate “salatura, stagionatura, affumicatura a freddo e/o cottura a basse temperature” hanno il vantaggio di non alterare il contenuto nutrizionale del pesce, mantenendolo intatto e concentrandolo.



Variazioni più Gustose

  1. Prosciutto di Tonno : Sottoposto ad una meticolosa stagionatura di 10 mesi viene arricchito con delicate note speziate, il prosciutto di tonno offre una consistenza morbida e un sapore intenso. Può essere gustato da solo con un filo di olio o abbinato a insalate e crostini croccanti.
  2. Bresaola di Tonno : Sottoposta a una media stagionatura di 5 mesi, la bresaola di tonno è una prelibatezza ricca e saporita che si scioglie in bocca. Si gusta principalmente come la bresaola classica accompagnata da rucola, olio e parmigiano reggiano.
  3. Speck di Pesce spada : Sottoposto ad un processo di fermentazione controllato e ad una stagionatura di 5 mesi, lo speck sviluppa un sapore umami complesso e una consistenza delicatamente morbida con sapori unici di erbe accompagnate ad una leggera affumicatura
  4. Salsiccia di Mare : Una combinazione di pesce grossolanamente macinato e unito a spezie aromatiche Toscane, poi insaccata per creare una salsiccia marina unica.
  5. Guanciale di Mare : Chiamato anche GUANCIALE DI TONNO rosso o Speck di Ventresca di Tonno rosso Blufin. Le sue caratteristiche peculiari sono oltre alla stagionatura di ben oltre 24 mesi, l’aroma delle spezie utilizzate, la morbidezza delle carni e l’affumicatura delicata fatta con trucioli di Quercia e Faggio, tutto unito ad una stagionatura in celle con umidità e temperatura controllata, e alla salatura eseguita manualmente con vendita di Volterra.

Crea la Tua Esperienza Gastronomica
Esplorare i salumi di mare è un’opportunità per abbracciare nuovi sapori e sfide culinarie. Con la loro varietà di consistenze, sapori e profumi, i salumi di mare si adattano a molteplici occasioni e stili di cucina. Puoi servirli come antipasti eleganti in occasioni speciali o integrarli in piatti principali per aggiungere una nota unica ai tuoi pasti.

Abbinamenti Suggestivi
Per esaltare i sapori dei salumi di mare, puoi abbinarli a una selezione di contorni e condimenti:

  1. Crostini di Pane : Prepara crostini croccanti e leggeri per accompagnare i salumi di mare, offrendo una base neutra che fa risaltare i sapori.
  2. Salse Aromatiche : Salse a base di erbe fresche, aglio e olio d’oliva possono aggiungere un tocco di freschezza ed equilibrio ai sapori intensi dei salumi.
  3. Formaggi Delicati : Formaggi leggeri e cremosi come il formaggio di capra, la mozzarella di bufala o la burrata possono bilanciare la sapidità dei salumi di mare.
  4. Vini Bianchi Fruttati : Vini bianchi come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio oppure i rossi come il morellino di scansano o il rosso di Montalcino possono sposarsi bene con i salumi di mare creando una sinfonia di gusti in bocca.

Alla Scoperta di Nuove Frontiere Culinarie
I salumi di mare rappresentano un’evoluzione audace nella tradizione dei salumi, spingendo i confini dell’immaginazione culinaria e aprendo la strada a nuove esperienze gastronomiche. Abbracciare questi gusti dell’oceano significa celebrare la creatività umana e la meravigliosa varietà di sapori che il mare ha da offrire.
Sperimenta, degusta e lasciati affascinare dall’arte delle ricette con i salumi di mare in un viaggio culinario che ti lascerà con ricordi gustativi indimenticabili.

Lascia un commento